Un tema di forte interesse oggi riguarda il tatuaggio alle sopracciglia. Con questo termine si possono intendere forme diverse di trucco, dall’effetto semipermanente della micropigmentazione al vero e proprio tatuaggio.
Indipendentemente dalla tecnica usata e dalle sue caratteristiche, la possibilità di svegliarsi la mattina già truccate attira sempre più donne.
Cosa si intende per tatuaggio alle sopracciglia
Le sopracciglia rappresentano una parte fondamentale dell’estetica del nostro corpo. Esse conferiscono la base del nostro sguardo, sono identificative della persona.
Il tatuaggio alle sopracciglia è prettamente un tatuaggio femminile: può sopperire al diradamento naturale di peli per ottenere un effetto naturale o anche più intenso. Consiste nell’inserimento di pigmenti colorati permanenti o semi-permanenti che vanno a ricostruire l’estetica del sopracciglio ridisegnandone la forma.
Differenze tra trucco permanente e semi-permanente
Una distinzione importante che bisogna fare quando si parla di tatuaggio alle sopracciglia riguarda il trucco permanente o semi-permanente.
Il trucco permanente consiste nell’inserimento negli strati più profondi della pelle di pigmenti non riassorbibili dal corpo. In questo modo si può andare a modificare lo sguardo mediante linee e sfumature che rimangono nel tempo.
D’altra parte, il trucco semi–permanente ha una durata limitata, tipicamente dai 12 ai 18-24 mesi. Consiste nell’inserimento negli strati superficiali della pelle di pigmenti gradualmente riassorbibili dal corpo.
Così facendo si può ottenere un effetto temporaneo alle sopracciglia che deve essere ripreso periodicamente attraverso sedute di mantenimento. Allo stesso tempo però, nel caso in cui non fossimo contenti del risultato ottenuto o cambiassimo idea dopo un po’ di tempo, saremmo più tranquilli rispetto al caso permanente. Infatti, dopo qualche mese, l’effetto del trattamento semipermanente svanirà comunque se non ritoccato.
Fasi del tatuaggio alle sopracciglia
Il processo per ottenere un tatuaggio alle sopracciglia è costituito da alcune fasi. Vediamo le principali:
- Definizione del risultato: attraverso l’uso di una matita o di uno strumento sterile con colori per tatuaggi, viene eseguito un disegno che mostrerà un l’effetto finale raggiunto tramite trucco.
- Sterilizzazione dell’area: viene eseguita una pulizia e sterilizzazione dell’area per evitare possibili contaminazioni durante l’esecuzione.
- Esecuzione: l’operatore, mediante un apposito strumento, inizia con il disegno di massima delle sopracciglia, per poi proseguire con i dettagli. La tecnica individuale e lo stile variano in base all’operatore e all’effetto che si vuole raggiungere.
- Fine del trattamento: in questa fase sarà possibile notare un po’ di rossore nelle aree circostanti. Tale reazione naturale tende ad assorbirsi naturalmente in poche ore.
Comportamenti dopo un tatuaggio alle sopracciglia
Prendersi cura del proprio tatuaggio alle sopracciglia è il primo passo per mantenere nel tempo il risultato ottenuto. Questo passa anche per piccole ma importanti accortezze:
- Se possibile, evitare per un certo periodo di tempo l’esposizione diretta alla luce del Sole. In caso si sia impossibilitati, usare un’alta protezione solare.
- Per i giorni seguenti il trattamento, non usare cosmetici o altri trucchi sulla superficie trattata.
- Mantenere la pelle idratata mediante l’utilizzo di appositi prodotti consigliati dall’operatore.
- Solo dopo qualche giorno a partire dal trattamento provvedere a togliere le crosticine. Per farlo, è preferibile usare dei dischetti di cotone inumiditi.
Link all’immagine: https://www.pexels.com/it-it/foto/volto-di-donna-3568543/