Conoscete i tatuaggi trash polka? Probabilmente sì o forse non sapete di cosa stiamo parlando. Eppure si tratta di un genere di tattoo molto interessante, che vale la pena conoscere più da vicino.
Si tratta di uno stile abbastanza nuovo e tutto europeo, quantomeno nelle sue origini. Curiosi di saperne di più?
Storia dei tatuaggi trash polka
Per ripercorrere le tappe della storia dei tattoo trash polka dobbiamo immaginare la Germania di fine anni ’90. Proprio qui nasce e si afferma il genere, dall’idea di due tatuatori che, nel corso degli anni, sono diventati molto nomi nel panorama.
Si tratta di due ex grafici che, quindi, hanno sfruttato le loro competenze per proporre un genere nuovo. Stiamo parlando della coppia Simone Pfaff e Volker Merschky e della loro idea di mixare iperrealismo ed effetti grafici come pennellate, forme geometriche, lettering.
Il risultato? Dei soggetti assolutamente innovativi, che sono stati ribattezzati come trash polka.
Tra le caratteristiche principali di questo genere c’è, senza dubbio, il suo essere di grande impatto. Questo avviene anche perché, oltre ai generi, si mescolano anche colori come il nero e il rosso. Si creano dei contrasti, che rendono il tattoo originale e unico nel suo genere.
Niente spazi bianchi: tutto viene riempito e pennellato e questa è senza dubbio un’altra caratteristica del genere da conoscere.
Chi ama questo genere sa che la differenza la fa proprio la fantasia e la bravura del tatuatore. Questo nasce come uno stile di rottura con la tradizione ed è per questo che le caratteristiche salienti sono quelle indicate.
Tattoo trash polka: i soggetti
Libero sfogo alla fantasia. Vanno molto di moda le scritte con pennellate e forme, ma non ci sono regole standard. Tanti teschi, tante sfumature e spennellature: insomma, libertà di scelta. Di sicuro si tratta di un genere di grande impatto visivo e non solo. Per molti, oltre al significato del simbolo che si va a scegliere, c’è anche la doppia valenza di un tattoo che rompe gli schemi ed esce fuori da quella che è la tradizione del tatuaggio. Ogni genere, infatti, è sempre ben definito mentre in questo caso si ha a che fare con un vero e proprio stile sui generis che come tale si configura e attrae tantissime persone.
Tantissimi i tatuatori che apprezzano questo stile così particolare, che viene sempre più richiesto. Sono tante le donne e gli uomini che chiedono un tatuaggio trash polka.
Per la sua realizzazione non ci sono delle regole ben precise, sia per quel che riguarda i soggetti che gli aghi utilizzati. Tuttavia, si preferiscono solitamente aghi piccoli per i dettagli e magnum per i riempimenti.