I gatti sono una specie non indifferente per gli uomini. Secondo uno studio del 2018, sono oltre 4 milioni le famiglie di italiani che hanno in casa almeno un gatto, con una percentuale che supera il 46% in alcune regioni del Nord Est.
Questo trend in costante crescita negli ultimi anni si riflette anche nella domanda di tatuaggi coi gatti, una tendenza ormai popolare.
Perché tatuaggi coi gatti
La sensibilità verso i gatti è cresciuta notevolmente nel corso del tempo. Se già ai tempo degli Antichi Egizi questi animali erano considerati sacri, oggi per milioni e milioni di persone sono addirittura dei membri della famiglia.
Per questo, sempre più persone decidono di imprimere sulla propria pelle un segno, anche piccolo, del proprio rapporto con questi animali speciali.
Gli stili, le forme e le parti del corpo da scegliere per questo genere di tatuaggi sono svariati.
Stili possibili per amanti dei gatti
Il primo stile da prendere in considerazione per i cat tattoos è quello minimal. I tatuaggi di questo tipo non sono molto grandi, ma hanno un forte impatto.
Per il tema a riguardo, prendiamo ad esempio il caso del ritratto di occhi e naso di un gatto particolare. Attraverso l’uso di colori e sfumature, si può ricreare un effetto realistico, quasi come se fosse una fotografia.
Un altro stile con cui è possibile riprodurre i gatti è quello giapponese. In questa tradizione, l’animale è riprodotto in attività umane come la pittura o il ballo, insieme ad altri elementi della cultura nativa come il dragone, la carpa koi o i fiori. Per vedere alcuni esempi del tatuatore Kazuaki Haritomo, cliccare al seguente link.
Tra gli stili innovativi che sono sempre più popolari al giorno d’oggi compare anche il watercolor. Realizzare un gatto watercolor è un’idea originale che, con l’aiuto di un tatuatore di esperienza, può trasformarsi in opera d’arte.
Idee di tatuaggi con gatti
I gatti hanno diverse personalità, il che li rende perfetti per diversi disegni ed espressioni. Consideriamone alcuni interessanti per i tatuaggi.
Riproduzioni semplici
Non è necessario prevedere moltissimi dettagli poiché anche una linea o un contorno possono trasmettere l’idea originale. In questo caso, riproduzioni semplici son quelle di gatti stilizzati con forme solitamente piccole in aree del corpo come i piedi, le caviglie o le clavicole. Per alcuni esempi di questo tipo di tatuaggi seguire il link.
Ritratti realistici
Rappresenta il caso opposto rispetto al precedente. L’intento è ottenere un’immagine fedele di un compagno di vita e esperienza con il quale abbiamo condiviso molti momenti. Per poter raggiungere il livello di dettaglio voluto, è spesso richiesta una mano esperta che sappia sfruttare le proprietà dei colori, insieme alle sfumature, per far quasi “rivivere” il nostro gatto. Le aree più scelte per questa tipologia di tattoo sono l’avambraccio, le spalle e la parte alta della schiena.
Full-black
I tatuaggi full-black sono ideali per rappresentare l’ombra di un oggetto o di un animale. Nel caso del gatto, questo è particolarmente significativo poiché il gatto nero è anche associato a credenze popolari.
Le aree del corpo più comuni per questa scelta sono il polso, la parte esterna del braccio e le caviglie.