Il tatuaggio con conchiglia è, senza dubbio, uno dei meno comuni. Anche se ancora poco diffuso, sia tra gli uomini che tra le donne, questa tendenza sta lentamente crescendo negli anni e prendendo man mano piede. Per questo segnaliamo qualche idea, poiché magari potrebbe fare anche al caso vostro.
Significati del tatuaggio conchiglia
Ma quali sono i significati che possono collegarsi a un conchiglia? Molti più di quelli che pensate e andremo di seguito a svelarveli.
A chi non piacciono le conchiglie? Piccole o grandi che siano, chi di noi non si è fermato a raccoglierle durante le proprie passeggiate sul bagnasciuga dei mari di tutto il mondo? E ancora, tutti abbiamo provato, almeno una volta, a sentire il rumore del mare in una conchiglia.
Non solo poesia e immagini romantiche, però. Molti, infatti, non sanno che le conchiglie vengono anche utilizzate in diverse discipline e simboleggiano curiosità sconosciute ai più.
Sin dal tempo degli uomini primitivi, le conchiglie venivano utilizzate come decorazione di gioielli e barche e le popolazioni tropicali le utilizzavano addirittura come monete di scambio.La conchiglia, quindi, era in origine come una sorta di moneta moderna. Non solo: gli Inca, erano soliti seppelire i loro morti con delle conchiglie, attribuendo loro quindi un’importanza simbolica decisamente importante.
E’ dagli albori, quindi, che le conchiglie fanno parte del nostro quotidiano come simbolo prevalentemente positivo e veicolo di bellezza. Ma non solo. Nella mitologia greca, ma anche in quella romana, le conchiglie erano simbolo di rinascita, prosperità e, se associate al mare dove venivano “scoperte”, anche come rappresentazione di fertilità.
Tanti significati, tante possibilità di veicolare un messaggi. Di particolare importanza, quindi, è la necessità di studiare, magari insieme al proprio tatuatore, gli elementi di corredo della conchiglia al fine di non combinare qualche brutto pasticcio e rovinare un tattoo che può essere molto bellio.
Ma veniamo ad analizzare gli elementi che compongono fisicamente la conchiglia, poiché ognuno di essi si fa portavoce di un simbolismo che potrebbe portarvi a sceglierla come vostro prossimo tatuaggio.
Solitamente la conchiglia viene utilizzata anche per rappresentare l’amore. Un concetto un po’ generico, certo, ma se pensiamo che il guscio simboleggia la protezione, una coppia affiatata può decidere di tatuarsi una conchiglia per rappresentare la proprio unione.
Spesso la conchiglia viene disegnata con una spirale, un simbolo che riporta all’eternità. Per i Maori, infatti, la conchiglia che presenta una spirale al suo interno rappresenta l’amore eterno. Non è un caso, quindi, trovare un Ta Moko (il nome originale del tatuaggio Maori) con una conchiglia sul corpo dei nativi della Nuova Zelanda.
In ultima analisi, la conchiglia è un tatuaggio che si presta benissimo sia su superfici grandi ma è ideale anche per piccole rappresentazioni. La sua facilità di realizzazione, infatti la rende perfetta per chi decide di decorare solo una piccola porzione del proprio corpo. E’ un elemento che può essere rappresentato anche da poche linee e, quindi, anche gli amanti dei design minimal possono trovare un impatto estetico garantito.