Avete mai pensato all’importanza del sole? Senza sole non c’è vita! Quale migliore scelta, quindi, di tatuaggio con un sole?
Il sole è un simbolo molto versatile, può essere replicato in vari stili, colori e dimensioni. Non parliamo di palline gialle ma di complessi disegni interpretabili con un’ampia gamma di possibilità.
Come tutti i tatuaggi, anche il tattoo con sole viene interpretato in varie maniere a seconda della tradizione popolare.
Tatuaggio con sole: cosa significa
Solitamente, la simbologia più comune tende a rappresentare la stella madre del nostro sistema come la principale fonte non solo di luce, ma anche di verità.
Il sole, infatti, ci illumina e ci guida attraverso periodi bui della nostra vita. Non è inusuale, quindi, che chi abbia passato un percorso travagliato durante la propria esistenza decida di decorare il proprio corpo con questo simbolo. Un tempo oscuro è finito, che sia fatta la luce!
Avete mai sentito l’espressione “tu sei il mio sole”? Ecco, questo potrebbe essere il proposito che porta alla scelta di tatuarsi un sole sul proprio corpo. Il tuo migliore amico, il tuo fidanzato o la tua sposa. Qualche persona importante ha guidato il tuo cammino. Spesso si sceglie di rappresentare questa unione con questo simbolo di apprezzamento e gratitudine.
Ma non c’è solo questo. Il sole viene adottato per simboleggiare una serie importante di ideali e non solo. Fertilità, spiritualità, epifania, energia: questi sono solo alcuni dei significati che può avere il sole.
Molta gente sceglie di tatuarsi un sole anche per festeggiare una nuova nascita o, purtroppo, una perdita di un proprio caro.
Il tatuaggio del sole che sorge simboleggia una nuova vita o comunque un nuovo inizio. Si tratta di un simbolo maschile con poteri anche divini. Il sol levante è, infatti, un elemento simbolico a cui molte culture attribuiscono un valore molto grande. Non è un caso che il Giappone ha deciso di rappresentarlo nella propria bandiera.
Per chi, invece, ha una personalità audace e socievole, consigliamo un tatuaggio del sole diavolo, un simbolo molto popolare tra i fan degli sport universitari. Un esempio? La mascotte dell’Università dell’Arizona è Spark, un personaggio Disney ricreato sulle fattezze di papà Walt per rappresentare il suo lato diabolico e spiritoso.
Tornati ultimamente di gran moda, i soli tribali si trovano sulla pelle di chi sceglie di rappresentare la propria forza ma anche come simbolo di una nuova vita. Fiamme ardite, fili spinati e forme geometriche adornano il sole tribale e donano movimento a una figura di per sé abbastanza statica. Scegliere un elemento aggiuntivo al proprio sole tribale aggiunge un significato in più.
Ancora, in alchimia, il sole è il simbolo dell’intelletto ed è rappresentato da un cerchio con un punto. In molte religioni, tra cui il cristianesimo, il sole è fonte di vita, energia e immagine di rinascita. Molte civiltà antiche consideravano il sole come fonte di vitalità e fertilità; alcuni lo definivano anche come divinità e ne attribuivano poteri curativi.
In ultima analisi, il dualismo sole e luna è molto popolare tra i fan del tatuaggio. Chi sceglie di decorare la propria pelle con questi due simboli vuole rappresentare concetti di equilibrio ed armonia ma anche una lotta interiore che sta combattendo.