Da migliaia di anni, i tatuaggi Maori ci affascinano per la loro dicotomia: sono semplici e complessi insieme, solidi e leggeri, fragili e ricchi di storia e significato.
Unendo linee e forme semplici, il corpo diventa la culla di un ritratto di vita. Ogni piccola forma e soggetto ha un significato e unendoli si ottiene una storia ricca e complessa.
Per comprenderne il significato, è essenziale analizzare la storia di questa forma artistica antica.
L’origine dei tatuaggi Maori
Definiti anche tatuaggi polinesiani, i tattoo Maori sono pregni di mistero. Le popolazioni Maori erano originarie della Nuova Zelanda.
In passato essere segnati con un tatuaggio Maori era un rito di passaggio necessario per i giovani che entravano nell’età adulta. E si trattava di un evento che richiedeva coraggio. Era, infatti, un processo rischioso, che spesso portava a gravi infezioni. I marinai che raggiungevano l’isola, erano soliti scegliere una piccola versione del tatuaggio, solitamente un bracciale tribale, per potere portare con sé un piccolo souvenir del luogo.
Solitamente, però, questi tatuaggi sono molto complessi ed elaborati.
Il significato dei tatuaggi Maori
Se si decide di realizzare un tatuaggio Maori sul proprio corpo, è importante concentrarsi sul significato che si vuole affidare all’opera. I tattoo Maori rimandano a grande spiritualità e forza.
Disegnando la propria pelle con un simbolo, secondo i Maori è possibile acquisire la forza di quel simbolo. Si tratta, quindi, ancora oggi, di un rituale di fondamentale importanza.
Naturalmente è impossibile ignorare la componente estetica di questa scelta. I tatuaggi Maori sono tra i più affascinanti ed eleganti, sono in grado di catturare l’occhio dell’osservatore e di stregarlo.
Tra i soggetti più comuni e amati ricordiamo in particolare:
- La lancia, simbolo di coraggio e forza. È spesso scelto da chi affronta un momento particolarmente duro della propria vita e riesce a superarlo con coraggio e forza di volontà.
- La spirale rappresenta l’inizio di una nuova esperienza. È solitamente associata al simbolo del germoglio, di una foglia che ancora sta nascendo.
- Il sole, fonte inesauribile di energia. È un simbolo molto comune e rappresenta ricchezza, abbondanza e capacità di essere leader. È amato da chi desidera prosperità per la propria famiglia. Secondo i Maori, se l’uomo è benedetto dalla presenza del sole, non affronterà alcuna povertà.
- L’oceano, elemento fondamentale per il popolo della Nuova Zelanda. Il mare rappresenta mistero, morte e potenza. È simbolo dell’ignoto, dell’incontrollabile. Ci offre un promemoria costante del tributo che ogni uomo dovrebbe offrire alla terra e alla natura.
- Il geco, animale per eccellenza del popolo Maori. Rappresenta l’incarnazione degli dei sulla terra ed è simbolo di immortalità. In passato si pensava che i gechi scacciassero epidemie e malattie e che proteggessero i guerrieri durante le battaglie.
- Anche la tartaruga è un elemento ricorrente. È simbolo di eternità, armonia e salute ed è di buon auspicio per una famiglia. Il popolo Maori riteneva che le tartarughe non morissero, ma potessero solo essere uccise. Se non ferite da squali, navi o veleni, possono vivere praticamente per sempre.
- I denti di squalo o di balena, infine, rappresentano un soggetto misterioso e potente. Indicano saggezza e coraggio.
immagine di: https://uomo.fidelityhouse.eu/moda-uomo/tatuaggio-sole-maori-significato-198580.html