I tribali sono uno degli stili di tatuaggi più popolari ed amati di sempre. La loro origine risale a migliaia di anni fa, quando le antiche popolazione usavano questi disegni per comunicare l’appartenenza ad una classe sociale, per motivi religiosi e molto altro ancora.
Al giorno d’oggi questi tatuaggi sono scelti per la loro forte attrattività, soprattutto sul corpo degli uomini.
Coso sono i tribali
I tatuaggi tribali sono una classa di tatuaggi, tipicamente di genere astratto, che si caratterizzano per le tipiche linee e forme geometriche.
Questi tipi di tatuaggi possono avere una dimensione variabile, da piccoli a molto estesi, e includono molto spesso animali come il leone, la libellula o la tartaruga.
La storia dei tatuaggi tribali
La forma d’arte di questo stile unico di tattoo ha una storia che inizia oltre 5000 anni fa. In quell’epoca le antiche tribù che abitavano il nostro pianeta, come gli Eschimesi, i Samoani, i Maori o gli Aztechi erano soliti adornare il proprio corpo con tribali.
Questi tatuaggi potevano essere associati a significati plurimi. Ad esempio, un tribale poteva indicare la posizione sociale oppure essere un motivo per avere maggiore charme e più attrattività.
Allo stesso tempo alcune tribù, come i Maori, usavano i tatuaggi per raccontare delle vittorie in battaglia e rimarcare la muscolatura. Altre invece al tatuaggio tribale associavano significati religiosi.
I simboli più frequenti nei tribali
Il leone
Uno degli animali più raffigurati in questi tatuaggi è senza dubbio il leone. Sin dai tempi più antichi questo animale è associato alle caratteristiche di forza, coraggio ma anche intelligenza, saggezza e orgoglio.
Questo tipo di tatuaggio è realizzato usando una geometria armoniosa che ha un forte impatto alla vista.
Una delle aree maggiormente usate per il leone tribale è la spalla dell’uomo.
La libellula tribale
Anche la libellula figura tra gli animali più richiesti, in questo caso per i tatuaggi femminili. Il suo significato denota intrinsecamente la natura e la libertà. Allo stesso tempo però la libellula indica anche la magia, l’illusione e la trasformazione.
Il suo disegno prevede l’utilizzo del colore nero senza ricorrere alle sfumature.
Tra le zone maggiormente scelte per la libellula tribale ci sono i fianchi e la parte alta della schiena nelle donne.
Tatuaggi maori tribali
I maori sono tra i tatuaggi più conosciuti al mondo. I tribali maori sono realizzati con grandi significati relativi ai simboli scelti, come ad esempio il sole maori. Per un approfondimento sui tatuaggi maori, clicca qui.
La stella
Anche la stella figura spesso tra i simboli tribali più usati. Essa, similmente alla stella cometa, è un buon segno per il futuro imminente. Allo stesso tempo però la stella tribale può denotare dei cambiamenti importanti nella propria vita o il raggiungimento di traguardi.
I fiori
I tatuaggi a fiori sono molto comuni nella tradizione tribale. Tra questi, il fiore di loto è tra i più scelti.
Il motivo è da riportare all’origine asiatica del significato, dove i popoli lo considerano un inno alla purezza e alla bellezza.
Questi tatuaggi sono diffusi sia negli uomini che nelle donne.
Altri tatuaggi tribali
Per dare un’occhiata ad alcuni esempi di tatuaggi tribali, seguire il link.
Link all’immagine: https://pixabay.com/get/g05ef2afd22f4f812543c616d4a6d78d06b477efd6b94852d2d68a2a5ebe05e5454abf65b3f5a6533c842d584ee38b23c_1280.jpg