Il simbolo dell’infinito è tra i più popolari negli amanti dei tatuaggi. Infatti il simbolo, oltre al significato legato alla matematica, può denotare la solidità di un amore, di un’amicizia o semplicemente un segno culturale.
Al giorno d’oggi il tatuaggio dell’infinito è realizzato secondo stili, dimensioni e colori diversi tra loro.
Molto spesso è presente insieme ad altri simboli o disegni, come l’ancora, la piuma o le rondini.
Perché farsi un tatuaggio con l’infinito
Il significato che si attribuisce al simbolo dell’infinito è legato ad un qualcosa di molto grande, importante o addirittura eterno. Quando si decide si imprimere permanentemente sulla propria pelle questo disegno, gli si attribuisce una importanza rilevante.
Tra i motivi principali legati alla scelta del tatuaggio con l’infinito ci sono:
- L’amore: il tatuaggio può essere un modo per celebrare l’amore in una coppia. Se la coppia è stabile e si considera la relazione duratura e ferma nel tempo, un gesto romantico potrebbe essere la scelta dell’infinito come tatuaggio d’amore. In questi casi l’associazione del simbolo si sposa bene con alcune scritte, come il nome o le iniziali del partner o anche la data del primo incontro.
- Ricordo: un tatuaggio può anche esprimere il ricordo di una persona o un proprio caro non più in vita. L’infinito potrebbe quindi essere usato per portare sempre con sé un affetto particolare.
- Vita: il simbolo dell’infinito può anche essere considerato in senso stretto, ovvero vivere la vita in maniera intraprendente e non limitarsi mai negli obiettivi da raggiungere.
Stili e zone più frequenti dei tatuaggi infinito
Gli stili più amati per questo tipo di tatuaggio sono il realistico, l’old school e il watercolor.
Le aree del corpo più richieste per il tattoo dell’infinito sono il braccio, il polso, il fianchi, le dita, la caviglia e i piedi.
Esempi su tatuaggi dell’infinito
Il tatuaggio dell’infinito può essere realizzato secondo stili e associazioni diverse con altri disegni. Vediamo alcuni tra gli esempi più popolari.
Tatuaggi Infinito e ancora
Un grande classico in questo campo è l’associazione tra l’infinito e l’ancora, un simbolo molto richiesto ed amato. In questo caso l’associazione tra i significati è immediata. Alla fermezza, forza, stabilità richiamate dall’ancora gli si attribuisce un orizzonte temporale molto lungo.
Insieme alla piuma
L’interpretazione che si associa alla piuma non è univoca. Infatti essa può denotare la bellezza, la libertà o anche la leggerezza. In relazione al tipo di piuma poi l’associazione con l’infinito. Ad esempio, le piume del pavone riguardano principalmente l’aspetto estetico, mentre quelle della fenice sono attribuibili alla rinascita e alla risurrezione. Insieme all’infinito questi simboli sono ancora più significativi.
Con le rondini
Uno dei tatuaggi più diffusi riguarda proprio le rondini. Conosciute come grandi migratori, le rondini sono spesso scelte dagli amanti dei tatuaggi in quanto esprimono sentimenti come la purezza, la libertà ma anche la protezione e l’avventura.
Altri simboli insieme all’infinito
Oltre a quelli riportati nei paragrafi precedenti, ci sono migliaia di altre associazioni possibili con il simbolo dell’infinito, come ad esempio la croce, le frecce, il cuore e le stelle.